Chetogenica

Servizi

Cosa ti offro

  • Prima visita anamnestica con stesura di un piano personalizzato
  • Misure antropometriche (peso, altezza, circonferenza, composizione corporea tramite metodo bia)
  • Supporto e assistenza costante
  • Controlli periodici per assicurare il raggiungimento degli obiettivi
  • Pacchetto semestrale o annuale per garantire impegno e costanza nel raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • Nutriceutica e nutrigenomica (test genetico per lattosio e predisposizione alla celiachia)
  • Consigli e prescrizione di piani di allenamento in base all’obiettivo

La dieta chetogenica è basata sulla severa restrizione dell’apporto di carboidrati e sul consumo di alimenti in cui predominano la componente lipidica e proteica, in proporzioni che variano a seconda del modello e dello scopo della dieta. L’apporto calorico è variabile e va modulato anche questo in funzione degli obiettivi finali. La condizione di chetosi che si instaura in seguito a una dieta ben elaborata comporta una serie di adattamenti che sono molto simili a quelli che si hanno durante un digiuno prolungato, con una differenza molto importante: durante il digiuno l’organismo dà fondo a tutte le proprie scorte, andando ad intaccare anche la componente proteica, che viene invece risparmiata durante la dieta chetogenica, grazie all’apporto di proteine e lipidi garantito dai pasti. Grazie ad una chetogenica si riescono così a raccogliere molti dei positivi effetti legati agli adattamenti al digiuno, evitandone le conseguenze più spiacevoli. Per la gestione del peso sono efficaci protocolli VLCKD (very low calory ketogenic diet).

Il protocollo dietoterapico, applicato ai disturbi ginecologici, mira prevalentemente alla riduzione dello stimolo insulinico e dell’insulino-resistenza e può essere indicato anche in soggetti non chiaramente obesi o addirittura normopeso. Per questo motivo il protocollo si basa prevalentemente sul mantenimento della chetosi può talvolta richiedere applicazione per periodi prolungati (superiori ai 3 mesi) o un utilizzo intermittente o ciclico all’interno dei 6-12 mesi. Trova applicazione in alcune condizioni di disequilibrio ormonale femminile, come la Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), l’Endometriosi, Fertilità e PMA (procreazione medicalmente assistita), Acne Vulgaris, Perimenopausa e Menopausa, emicrania, apnee notturne (OSAS), preparazione alla chirurgia Bariatrica.

BIA 101 BIVA PRO™ è il nuovo analizzatore di bioimpedenza per la valutazione dello stato nutrizionale muscolare e idro elettrolitico con tecnica BIA BIVA; progettato con funzioni ed interfacce di utilizzo ottimizzate per aumentare l’affidabilità della misura e facilitare la raccolta dati in qualsiasi contesto professionale. La Bioimpedenziometria (BIA) è un esame di tipo bioelettrico, a basso costo, rapido e non invasivo, utile per conoscere la composizione corporea di un soggetto e per valutarne lo stato nutrizionale.

È una tecnica a modello tricompartimentale in quanto individua la MASSA GRASSA CORPOREA (FM) e la massa non grassa corporea (FFM), suddivisa in  MASSA CORPOREA EXTRACELLULARE (ECM) e TESSUTO METABOLICAMENTE ATTIVO (ATM) O MASSA CORPOREA CELLULARE (BCM). Un aspetto prioritario, per chi vuole stare in salute, anche se normopeso, per chi vuole recuperare un sano peso forma o migliorare la performance sportiva è quello di conoscere la propria composizione corporea. Il peso indicato dalla bilancia non ci fornisce informazioni sulla quantità di massa grassa e massa muscolare che abbiamo, né ci indica se siamo ben idratati o se per contro siamo in una condizione di disidratazione o ritenzione idrica; la bioimpedenziometria, invece, ci dà informazioni su tutti questi aspetti.

Diete

Ognuno di noi può individuare il piano adatto alle sue esigenze di vita. Sono ormai scavallati i “must do” della nutrizione secondo cui chi ha orari sregolati non possa fare del proprio meglio e trovare il giusto compromesso. La riuscita dipende solo ed esclusivamente da quanto una dieta si adatti al proprio stile di vita. Oltre al protocollo chetogenico di seguito altre strategie nutrizionali che utilizzo:

  • Dieta mediterranea
  • Digiuno intermittente Intermittent Fasting (Eat Stop Eating – Leangains – The Warrior Diet)
  • Revearse diet (attivazione metabolica)
  • Carb Cycling
  • LCD Low carb diet
  • VLCD, very low carb diet
  • Diete vegetariane (semi, ovo, latto-ovo) e vegane
  • Dieta Sportiva (Carico/Scarico – Sport di Potenza – Sport Alternati – Sport di Endurance)